Archivio degli autori Italia Nostra Caserta

Parco Villa Maria Carolina Caserta

Le Associazioni ancora una volta si uniscono per difendere l’uso libero e pubblico degli spazi verdi cittadini come il Parco Maria Carolina, realizzato con fondi pubblici e da troppi anni chiuso alla fruizione da parte della cittadinanza

LA NOTIZIA SUL MATTINO DI CASERTA, 21.11.2020
Il 20 novembre 2020 Italia Nostra, Lipu e WWF Caserta hanno inviato al Comune di Caserta, e per conoscenza alle autorità competenti, una “Richiesta di annullamento in autotutela della procedura relativa all’avviso per la manifestazione di interesse per l’affidamento in gestione del parco pubblico “Villa Maria Carolina”, muovendosi all’unisono per protestare contro l’intento di affidare a terzi la gestione di questa splendida area verde, limitrofa alla nostra Reggia, sottraendola di fatto ai casertani.

Per una nuova cultura del paesaggio verso la Green Deal Strategy

L’attualità della Convenzione Europea del Paesaggio nella prospettiva educativa

Venerdì 20 novembre 2020, ore 14,30
Seminario (WEBINAR on TEAM platform)
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
• ore 14:30 | introduzione ai lavori
• Lucia Azzolina, Ministro dell’Istruzione
• Ebe Giacometti, Presidente Italia Nostra
• Gian Luca Gregori, Rettore Università Politecnica delle MarcheRELAZIONI
• Per una nuova cultura del Paesaggio, Antonello Alici, CIRP, Università Politecnica delle Marche
• La politica europea per il Paesaggio, Parlamentare Europeo (tbc)
• Ricerca e didattica per la formazione dei landscape specialist, Tessa Matteini, Università di Firenze, Uniscape
• Le politiche per il Paesaggio in Italia, Anna Marson, Istituto Universitario di Architettura di Venezia
• Iniziative regionali a vent’anni dalla CEP: il caso del Veneto,Benedetta Castiglioni, Università di Padova

pausa caffè

• Esperienze di ricerca e formazione sul paesaggio, Andrea Galli, direttore CIRP, Università Politecnica delle Marche, Ernesto Marcheggiani (CIRP)
• Azioni di ricerca e dialogo con le “popolazioni”. Storia e comunicazione “paesaggistica”, Marco Cadinu, Università di Cagliari
• Cinque anni di Armonie Composte. Seminari sul paesaggio monastico, Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz, Stefano Zaggia, Università di Padova
• Il paesaggio delle aree interne tra spopolamento e terremoti, Francesco Chiapparino, Università Politecnica delle Marche
• Percorsi formativi per l’architettura del Paesaggio, Giorgio Peghin, Università di Cagliari
• Il corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio, Benedetta Castiglioni, Università di Padova
• Progetti di valorizzazione dei paesaggi della Mosa: l’approccio sensibile nell’insegnamento e nella ricerca, Elisa Baldin, Rita Occhiuto, Université de Liège
• Italia Nostra per l’educazione al paesaggio, democratica, plurale, consapevole, Maria Rosaria Iacono, Italia Nostra

Dibattito e conclusioni
(la conclusione dei lavori è prevista alle 18:30)

L’Iniziativa è valida ai fini della formazione ed è accreditata sulla piattaforma SOFIA con l’identificativo n. 50695
Per partecipare all’iniziativa cliccare l’icona teams o digitare https://bit.ly/2IkBuKo (fare una prova che il collegamento si apra.)

Per informazioni
Italia Nostra – settore educazione e formazione al patrimonio (educazioneformazione@italianostra.org)
CIRP Univpm prof. Andrea Galli (a-galli@univpm.it); prof. Antonello Alici (a.alici@univpm.it)
http://www.italianostraeducazione.org/2020/11/12/per-una-nuova-cultura-del-paesaggio-verso-la-green-deal-strategy